Skip to main content

Turismo in Australia

Aggiornato a novembre 2025

Stai organizzando un viaggio turistico in Australia?

L’Australia è un continente-isola enorme: spiagge infinite, città moderne, deserti rossi, isole remote, cultura aborigena, fauna unica al mondo. Questa pagina è il tuo punto di partenza per orientarti: qui trovi le informazioni essenziali su visti, clima, stagioni, salute, fauna e idee di itinerario, con link alle nostre guide turistiche di approfondimento.

Prima di scegliere dove andare – Sydney, Melbourne, il Red Centre, il Kimberley, le isole o le città costiere – è importante capire quando partire, quali documenti servono e come organizzare il viaggio in sicurezza.

turismo-in-Australia

Prima di partire per l’Australia

Visto turistico per l’Australia: eVisitor 651 ed ETA

Per soggiorni brevi in Australia il visto è obbligatorio. A seconda della cittadinanza potresti richiedere il visto turistico eVisitor 651 o l’ETA . Su Visto-Australia.it puoi compilare il modulo online con assistenza in italiano, evitando gli errori più comuni.

Se sei pronto a partire, puoi già richiedere online il visto turistico per l’Australia .

Clima, stagioni e quando andare

L’Australia è nell’emisfero sud: le stagioni sono invertite rispetto all’Europa e il clima cambia molto da regione a regione. Prima di prenotare è essenziale capire quando conviene andare nelle diverse zone.

In generale, il periodo migliore dipende dal tipo di viaggio: città del sud, reef, outback, coste del nord hanno stagioni ideali diverse. Nelle nostre guide di viaggio trovi sempre indicato quando andare in ciascuna zona.

Salute in viaggio: assicurazione e farmaci consentiti

L’Australia ha un sistema sanitario di ottimo livello, ma per chi arriva dall’Europa le spese mediche possono essere molto elevate. Per questo è prudente valutare una assicurazione sanitaria di viaggio per l’Australia che copra visite, ricoveri e, se possibile, eventuali evacuazioni mediche.

Anche i farmaci da portare in valigia meritano attenzione: alcuni medicinali che in Italia si comprano senza problemi possono essere soggetti a regole specifiche in Australia.

  • Prima di partire verifica sempre cosa puoi portare leggendo: Farmaci che puoi portare in Australia .
  • Porta con te le prescrizioni mediche in inglese per i farmaci soggetti a ricetta e tienili nel bagaglio a mano, nella confezione originale.

Ricorda che all’ingresso in Australia i controlli su alimenti, prodotti di origine animale e vegetale e su alcuni medicinali sono molto rigidi: è sempre meglio dichiarare ciò che porti con te.

Le informazioni su salute, assicurazione e farmaci hanno carattere generale e non sostituiscono il parere di un medico, di un professionista sanitario o le indicazioni ufficiali delle autorità competenti. Prima di partire verifica sempre le regole aggiornate sui siti governativi e con il tuo medico di fiducia.

Fauna australiana: animali unici e sicurezza

Una delle grandi attrazioni dell’Australia è la sua fauna unica al mondo: canguri, koala, wombat, quokka, ma anche rettili e specie marine particolari. In molte zone potrai incontrare animali in libertà, nei parchi nazionali o lungo la costa.

Per scoprire meglio gli animali che potresti incontrare, puoi leggere: L’incanto della fauna australiana .

  • Rimani sempre sui sentieri segnalati nei parchi e nelle riserve.
  • Non dare da mangiare agli animali selvatici e mantieni una distanza di sicurezza.
  • Segui sempre i cartelli informativi su balneazione, correnti e presenza di meduse o altre specie marine.

Dove andare in Australia: idee per il tuo viaggio

L’Australia è grande quanto l’Europa, quindi è impossibile “vedere tutto” in un solo viaggio. Conviene scegliere alcune aree e costruire l’itinerario in base al tempo a disposizione e alla stagione.

Per una panoramica generale di cosa offre il Paese puoi partire da: Vacanze in Australia: 20+ consigli di viaggio .

Come organizzare il viaggio in Australia, passo dopo passo

Quanto tempo fermarsi e che tipo di itinerario scegliere

Non esiste un “itinerario perfetto” valido per tutti: dipende dal tempo che hai a disposizione, dal budget e dal periodo dell’anno.

  • 7-10 giorni: concentrati su una grande città (es. Sydney, Melbourne o Brisbane) e una zona di natura vicina (Blue Mountains, Great Ocean Road, isole costiere).
  • 2-3 settimane: puoi combinare 2-3 stati diversi, ad esempio città del sud, Red Centre e una zona di mare.
  • Oltre 3 settimane: valuta un itinerario “a tema” (outback, costa est, Western Australia, cultura aborigena, ecc.).

Una buona base di partenza per costruire il tuo itinerario è la guida: Vacanze in Australia: 20+ consigli di viaggio .

Budget indicativo e spese principali

In generale, in Australia il costo della vita è medio-alto. Le voci di spesa più importanti sono:

  • voli intercontinentali e voli interni;
  • alloggi (hotel, appartamenti, campeggi, ostelli);
  • noleggio auto o camper e carburante;
  • escursioni e biglietti per parchi nazionali;
  • assicurazione sanitaria di viaggio.

Pianifica un budget realistico, lasciando un margine per eventuali cambi di programma e per spostamenti extra (ad esempio un volo interno aggiuntivo per vedere un’area che ti interessa particolarmente).

Voli, alloggi e spostamenti interni

La scelta dei voli influisce molto su prezzo e durata del viaggio. Per qualche consiglio pratico su come risparmiare, puoi leggere: Come ottenere voli economici per l’Australia .

  • Voli: valuta partenze da grandi hub europei e combina eventuali stopover in base al prezzo.
  • Alloggi: in alta stagione è consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto in località molto richieste o remote.
  • Spostamenti interni: in un Paese così grande i voli domestici sono spesso la scelta più rapida; in alcune zone, però, l’auto o il camper sono parte dell’esperienza di viaggio.

Checklist pre-partenza per l’Australia

Prima di partire, verifica di avere tutto in ordine:

  • Visto turistico approvato (eVisitor 651 o ETA, a seconda della tua situazione).
  • Passaporto valido per tutto il periodo del viaggio (e oltre, secondo le regole indicate dalle autorità australiane).
  • Assicurazione sanitaria di viaggio con massimali adeguati.
  • Farmaci necessari, nel rispetto delle norme descritte nella nostra guida sui farmaci consentiti in Australia .
  • Prenotazioni principali: voli, alloggi, auto/camper, escursioni essenziali.

Inizia dal visto: compila il modulo online

Tutte le nostre guide sul turismo in Australia

Qui trovi l’elenco completo degli articoli turistici pubblicati su Visto-Australia.it.

Chi c’è dietro Visto-Australia.it

Visto-Australia.it è gestito da un team specializzato in visti turistici e viaggi in Australia, che da anni aiuta i viaggiatori italiani a preparare il viaggio in modo semplice e informato.

Non siamo il Governo australiano, ma un servizio privato di assistenza: puoi sempre richiedere il visto anche sul sito ufficiale, in autonomia.

Scopri chi siamo →