Skip to main content

Visti per l’Australia 2025: guida completa ai principali visti – assistenza eVisitor (651)

Verificato e aggiornato il 14 Novembre 2025 da Nicholas Ferren del team consulenza

Visto-Australia.it è il tuo partner specializzato per la richiesta del visto eVisitor (651) e per informazioni sugli altri visti australiani. NON siamo il sito del Governo Australiano, ma offriamo supporto e consulenza in italiano per il visto eVisitor – 651

Informazioni sui visti per l’Australia: eVisitor e altri visti

Tutto quello che ti serve sapere in materia di Visti per l’Australia

Stai pensando ad un viaggio in Australia? Riassunte qui troverai tutte le informazioni che ti servono per effettuare la richiesta del Visto turistico corretto, inclusa la differenza fra il visto Australia ETA e eVisitor, poste in maniera semplice e chiara.

In questa guida ti spieghiamo come funzionano i principali visti per l’Australia. Il nostro servizio di assistenza pratica riguarda esclusivamente il visto eVisitor (subclass 651); per gli altri visti trovi solo informazioni generali e link alle fonti ufficiali.

Per qualsiasi domanda, consulta la nostra pagina FAQ – o contattaci con l’apposito modulo!

Quale Visto Turistico Australiano ti serve?

Il primo passo necessario per andare in Australia non è né prenotare il volo né scegliere l’albergo, ma assicurarsi il permesso di accedere al Paese – e questo richiede il rilascio da parte del governo Australiano di un apposito visto turistico. Le tipologie di Visto Australia adatti ai viaggi turistici, o alle visite d’affari – ma non al lavoro retribuito! – sono due: il visto ETA e l’eVisitor. Per conoscere le differenze tra i 2 visti, consulta articolo eVisitor vs ETA: Le 5 Differenze Cruciali.

Se hai passaporto italiano o di un altro Paese UE idoneo, nella maggior parte dei casi ti basterà un visto eVisitor (651), che è l’unico per cui offriamo assistenza pratica. Se hai già capito che ti serve un visto per l’Australia e vuoi passare subito alla richiesta online, puoi partire dalla nostra pagina principale dedicata al Visto Australia. Da lì potrai richiedere in pochi passaggi il tuo visto eVisitor (651) con assistenza completa in italiano.

Visto eVisitor – (Sottoclasse 651)

Il visto eVisitor sottoclasse 651, per l’Australia è dedicato ai viaggiatori il cui passaporto è stato rilasciato da un Paese Europeo fra quelli indicati in questa lista:

Paesi Ammisibili Visto Australia Evisitor

L’eVisitor ha la durata di un anno e permette una permanenza massima in Australia di tre mesi.

Esiste in due varianti:

  • Il visto TURISTICO Australia eVisitor  ti permette di visitare l’Australia per turismo, incontrare amici e parenti che vi risiedono, e seguire corsi di studio presso enti locali – purchè non più lunghi di 3 mesi;
  • Il visto BUSINESS Australia eVisitor ti permette di effettuare ricerche e indagini di mercato con aziende locali, e negoziare o firmare contratti di lavoro – anche in vista di future collaborazioni. Puoi anche effettuare ricerche di casa e lavoro – in vista di un trasferimento successivo – e partecipare a conferenze ed eventi simili, purchè non a fronte di una ricompensa.

Per quanto riguarda il lavoro volontario, è permesso da entrambi i visti, purché si rispettino tre condizioni:

  • Il lavoro volontario deve essere una conseguenza della propria presenza come turista; il turismo deve rimanere lo scopo principale del viaggio in Australia.
  • Il servizio come volontario deve essere rigorosamente non retribuito: è concesso solo un rimborso spese limitato a pasti, alloggio e trasporti;
  • Il lavoro volontario svolto non deve poter essere svolto, a pagamento, da un residente australiano.
     

IN NESSUN CASO, e con nessuno dei due visti eVisitor, è concesso svolgere qualsiasi attività lavorativa retribuita: per questo esistono altri visti appositi

Chiarito questo, le modalità di richiesta del visto eVisitor non sono complesse. Puoi ottenerlo se rispetti i requisiti per la richiesta:

  • La tua visita in Australia è temporanea, per turismo o affari in senso generico;
  • Ti trovi all’esterno dell’Australia nel momento in cui fai richiesta;
  • Hai un passaporto ritenuto idoneo a questa tipologia di Visto;
  • Non sei afflitto da tubercolosi;
  • Non hai subito (in nessun Paese) alcuna condanna che abbia portato ad un’incarcerazione superiore ai 12 mesi. Se hai mai subito una condanna penale, ti occorre un visto diverso, il Visitor Visa sottoclasse 600.

Nota che il tuo Visto eVisitor viene abbinato, in forma digitale, al numero di passaporto che indichi sulla richiesta: se prima di partire cambi passaporto (per smarrimento, ad esempio) devi ripetere la procedura. Questo invece non vale se ottieni il nuovo passaporto dal tuo consolato o dalla tua ambasciata mentre sei già in territorio Australiano: in tal caso non dovrai fare nulla riguardo al visto.

Ricorda inoltre che ogni richiesta di un Visto eVisitor (ad esempio per scadenza, o per un errore di compilazione) sostituisce e cancella la precedente. Non puoi, inoltre, richiedere un visto eVisitor se sei già in Australia, per esempio per prolungare la tua permanenza: questo visto non è estendibile, e dovrai fare richiesta a quel punto di un Visitor Visa, sottoclasse 600. Se infine possiedi già un altro tipo di Visto per l’Australia contatta un ufficio immigrazione prima di inoltrare la richiesta per un eVisitor, perché quest’ultimo sostituirebbe – con un possibile peggioramento delle condizioni – il Visto di cui già disponi.

NOTA BENE: ogni singolo visitatore in Australia deve avere il proprio visto. Questo significa che se viaggi con partner e figli – anche bambini o neonati – per ciascuno di loro deve essere richiesto un Visto eVisitor separatamente.

Come richiedere il tuo Visto eVisitor

La richiesta per questo visto può essere fatta solamente online, compilando l’apposito modulo. Assicurati di avere pronti il passaporto, il tuo indirizzo email, e la carta di credito.

Segui questi punti:

  • Devi compilare un modulo di domanda eVisitor apposito separatamente per OGNI membro del gruppo con cui viaggi, inclusi partner, bambini e neonati – anche se registrati sul tuo passaporto.
  • Dopo avere compilato la domanda e inviato la tua richiesta, riceverai una e-mail che riassume i dettagli della richiesta stessa. Assicurati quindi di avere indicato l’indirizzo e-mail in maniera corretta. Tre volte su quattro la risposta arriva in giornata, mentre nella stragrande maggioranza dei casi restanti impiega fino a tre giorni. L’attesa può però diventare molto più lunga in alcuni casi, specie se il governo Australiano richiede (e in quel caso ti contatteremo immediatamente) documenti o informazioni aggiuntive, come foto, estratti conto bancari o simili.
  • All’approvazione della richiesta di visto, riceverai un’email. Nel caso di eVisitor, l’email avrà come oggetto ‘ETA-eVisitor document‘ perché il sistema del Dipartimento usa questa etichetta anche per alcune comunicazioni standard. Nella mail verranno riassunte tutte le condizioni del visto, oltre ad una copia del visto approvato, intestata “VISA GRANT NOTICE”. Conserva quest’ultima, perché contiene il numero di concessione, la data di validità, e le condizioni da rispettare per il tuo visto eVisitor.

Ecco un fac-simile della mail che riceverai a pratica conclusa:

visto-eVisitor-australia-facsimile

Se la tua richiesta di visto per l’Australia dovesse essere respinta, riceverai invece le motivazioni del rifiuto – sempre tramite e-mail. A quel punto, per discutere la questione e cercare di ottenere un visto, dovrai necessariamente recarti al consolato o all’ambasciata australiana più vicina.

Visto Australia ETA – (Sottoclasse 601)

Tipo di visto turistico per l’Australia. Il visto ETA (sottoclasse 601) è dedicato ai viaggiatori il cui passaporto è stato rilasciato da uno dei Paesi di questa lista:. 

Paesi-Ammisibili-Visto-ETA-Australia

Anche con il visto ETA puoi entrare in Australia sia per turismo che – limitatamente a determinate attività – per affari; la durata è anche qui di un anno, ma il visto ETA è ad ingresso multiplo, e quindi ti permette di rientrare in Australia tutte le volte che lo desideri durante la validità – ma per un periodo massimo di 3 mesi alla volta. Potrai prolungare la durata della permanenza, una volta che ti trovi già in Australia, chiedendo un visto turistico Visitor Visa, sottoclasse 600. Anche il visto ETA ha due tipologie, una per turismo e una per affari, equivalenti a quelle dell’eVisitor:

  • Il visto TURISTICO Australia ETA  ti permette di visitare l’Australia per turismo, incontrare amici e parenti che vi risiedono, e seguire corsi di studio presso enti locali – purchè non più lunghi di 3 mesi;
  • Il visto BUSINESS Australia ETA ti permette di effettuare ricerche e indagini di mercato con aziende locali, e negoziare o firmare contratti di lavoro – anche in vista di future collaborazioni. Puoi anche effettuare ricerche di casa e lavoro – in vista di un trasferimento successivo – e partecipare a conferenze ed eventi simili, purchè non a fronte di una ricompensa.

Anche in questo caso – nota bene – il visto ETA NON TI CONCEDE di lavorare: per svolgere attività lavorative in Australia ti servono visti di tipo differenti, come puoi leggere nella nostra pagina FAQ.
Anche per il visto ETA la procedura di richiesta è molto semplice.

I requisiti che devi rispettare sono identici a quelli dell’eVisitor:

  • La tua visita in Australia è temporanea, per turismo o affari in senso generico;
  • Ti trovi all’esterno dell’Australia nel momento in cui fai richiesta;
  • Hai un passaporto ritenuto idoneo a questa tipologia di Visto;
  • Non sei afflitto da tubercolosi;
  • Non hai subito (in nessun Paese) alcuna condanna che abbia portato ad un’incarcerazione superiore ai 12 mesi. Se hai mai subito una condanna penale, ti occorre un visto diverso, il Visitor Visa sottoclasse 600.

Anche il visto ETA è completamente digitale, e non prevede contrassegni fisici sul tuo passaporto: se la richiesta viene accettata, il visto sarà abbinato elettronicamente al numero di passaporto che hai fornito con la richiesta, e risulterà automaticamente ai terminali delle partenze. Questo naturalmente significa che, se cambi passaporto prima di partire per qualsiasi motivo, dovrai inoltrare una nuova richiesta.

Importante: su Visto-Australia.it trovi solo informazioni generali sul visto ETA (601). Non gestiamo direttamente le domande di ETA: per richiederlo devi usare i canali ufficiali indicati dal Governo Australiano.

Come richiedere il Visto ETA

Il visto ETA (Electronic Travel Authority – subclass 601) si richiede esclusivamente tramite i canali indicati dal Governo Australiano (come app ufficiali o siti autorizzati).

La procedura è interamente online e, in linea generale, richiede:

  • un passaporto idoneo;
  • un indirizzo email valido per ricevere conferma e comunicazioni;
  • una carta di pagamento per eventuali costi di servizio.

Una volta inviata la domanda, le autorità australiane valutano la richiesta e, se approvata, inviano un’email di conferma con le condizioni del visto e il relativo numero di riferimento.

L’immagine sotto è solo un fac-simile informativo di una possibile email di approvazione di un visto ETA: serve come esempio per aiutarti a capire che tipo di documento riceverai.

Nota importante: Visto-Australia.it non gestisce direttamente le domande di visto ETA (601). Su questo sito trovi soltanto informazioni generali per orientarti; per la richiesta vera e propria devi rivolgerti ai canali ufficiali. Per le istruzioni ufficiali aggiornate sul visto ETA (601) consulta il sito del Governo Australiano.

Fac-simile-ETA-Australia

Ora che conosci bene la differenza fra i tipi di visto turistico per l’Australia, e sai come affidarti al nostro servizio specializzato per richiedere il visto eVisitor (651).Ora è il momento di informarti su tutto quanto ti occorre sapere per il tuo viaggio.

Come controllare la validità del proprio visto per l’Australia

Ci sono due modi per assicurarsi che il proprio visto per l’Australia sia valido: è possibile controllare l’e-mail ricevuta al rilascio dello stesso, oppure utilizzare il sito VEVO, dove inserire il numero di transazione del visto (presente sul documento) e il proprio numero di Passaporto.

La Dogana australiana e la Carta del passeggero

Un visto turistico approvato, è necessario per entrare in Australia – ma non è da solo sufficiente a garantirti l’accesso. È ancora necessario considerare le questioni legate alla dogana e alla carta del passeggero.

Le leggi doganali australiane, infatti, sono particolarmente rigide, perché devono proteggere un ecosistema unico al mondo e molto delicato; oltre a questo, vigono tutte le leggi comuni ad altri Paesi relativamente a oggetti e sostanze pericolose, come armi o droghe. I primi controlli vengono effettuati già alla partenza, e ne fa parte anche la compilazione della CARTA DEL PASSEGGERO, che ti verrà consegnata dal personale di bordo durante il viaggio e che è obbligatorio completare. Si tratta di un’autocertificazione  di tutto quanto si sta portando con sé in Australia, e deve ovviamente essere compilata veridicamente.

Qui vedrai una copia in italiano del documento, come guida:

carta-del-passeggero-in-italiano
carta-del-passeggero-in-italiano_2

Se dovessi trovarti in dubbio riguardo a qualsiasi domanda indicata, rispondi sempre Sì: potrai chiarire poi. Nel caso tu abbia con te articoli che dichiari ma che ad un controllo dovessero essere ritenuti pericolosi, potrai decidere se

  • Distruggerli subito, a costo zero
  • Farli trattare per renderli sicuri, pagando i costi relativi
  • Lasciarli in deposito a pagamento presso l’aeroporto e ritirarli alla partenza.

Raccomandiamo ancora una volta di dichiarare sempre interamente quello che si porta con sé.

Se dovessero essere rinvenuti ad un controllo oggetti non dichiarati, si potrebbe essere soggetti ad una multa  di 340 dollari australiani, o ad una denuncia per articoli e sostanze proibiti. A guidarti all’arrivo in Australia saranno gli agenti dell’Australian Border Force, che controlleranno i documenti e successivamente al ritiro dei bagagli, potranno a propria discrezione fermarti per un controllo aggiuntivo.

Beni a quantità limitate: il duty free

I viaggiatori internazionali dotati di visto regolare per l’Australia godono, al loro arrivo, di una specifica esenzione per alcuni beni che stanno importando, purchè in quantità limitata. L’elenco è il seguente:

  • Capi d’abbigliamento e calzature personali (ma sono esclusi gli indumenti in pelliccia);
  • Articoli per igiene e cura personale (ma sono esclusi i concentrati di profumi);
  • Tutti i beni portati in Australia e che verranno riportati fuori dal Paese alla partenza;
  • Articoli vari fino ad un totale di 900 dollari australiani per adulto e 450 dollari australiani per bambino (esclusi alcolici e tabacco)*
  • Un massimo di 2,25 litri di bevande alcoliche per ogni maggiorenne;
  • Un massimo di 25 grammi di tabacco o 25 sigarette, più un pacchetto di sigarette aperto, per ogni maggiorenne.

*Nota bene: questa limitazione è molto discussa, dato che in realtà il valore delle sole apparecchiature elettroniche comunemente portate con sé da un turista, come cellulari e laptop, supera sicuramente questa cifra. L’interpretazione più comune è che il totale si riferisca a spese fatte nei Duty Free di aeroporti e porti esteri.

ATTENZIONE: superando la soglia, le imposte saranno dovute non sull’eccedenza, ma sull’intera quantità. Nel caso, la prova d’acquisto andrà fornita a un addetto per il calcolo dell’imposta dovuta, o si incorrerà in sanzioni amministrative. Le famiglie possono, se presenti sullo stesso volo, accorpare i beni esenti.

Denaro

È possibile importare in Australia una qualsiasi quantità di valuta, purchè si dichiarino le somme superiori ai 10000 dollari australiani.

Vaccinazioni

L’accesso in Australia non richiede vaccinazioni, a meno che non si sia stati in Paesi a rischio nei sei giorni precedenti all’arrivo. Vi sono inoltre casi particolari: ad esempio, per chi proviene da, o ha passato più di quattro settimane in Afghanistan, Camerun, Guinea Equatoriale, Etiopia, Iraq, Nigeria, o Pakistan, è caldamente consigliata una vaccinazione contro la poliomielite prima della partenza per l’Australia.

Farmaci

Tutti i farmaci che non soggetti a prescrizione medica (aspirine, paracetamolo, e simili) sono permessi, senza dichiarazioni. Inoltre, i farmaci soggetti a prescrizione possono essere introdotti se portati nel bagaglio a mano, nella confezione originale, e accompagnati dalla ricetta del medico, con l’indicazione della patologia, e possibilmente tradotta in inglese.

La quantità di questi ultimi deve essere corrispondente ad un tempo di cura di non più di tre mesi, ossia la massima permanenza in Australia concessa dal visto. Questa particolare esenzione del Passeggero permette anche l’importazione di medicinali normalmente proibiti, come sedativi, antibiotici e antidolorifici, purchè sempre accompagnati da prescrizione.

Per il resto, alcune categorie di medicinali e apparecchiature mediche devono ottener il permesso della Therapeutic Goods Administration per poter essere fatti entrare nel Paese. Consigliamo i viaggiatore, prima di mettersi in viaggio verso il territorio australiano, di informarsi quali siano i farmaci che si possono portare in Australia.

Assicurazione sanitaria

La stipula di un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Australia è consigliata a tutti i visitatori del Paese che abbiano un regolare visto, e in maniera particolare a chi ha superato i 75 anni. 

L’assicurazione può essere sottoscritta sia in Australia che nel proprio Paese, con l’eccezione dei titolari di un visto per Studenti, che devono obbligatoriamente stipularla con una compagnia Australiana.

Il sistema sanitario nazionale Australiano, Medicare, non copre i cittadini stranieri a meno che non esistano accordi di assistenza reciproca con i Paesi di  provenienza; poiché l’Italia ha stipulato tali accordi, i cittadini italiani possono iscriversi a Medicare fornendo il passaporto, la tessera sanitaria italiana, o la carta europea di assicurazione malattia, con iniziali IT.

Questo dà loro accesso alle cure e ai trattamenti medici in ospedali e strutture pubbliche, nonché alla prescrizione dei medicinali, per una durata di sei mesi dall’arrivo in Australia o fino alla scadenza del Visto Elettronico.

Medicare non copre in ogni caso tutte le prestazioni, ed è quindi consigliabile sottoscrivere ugualmente in ogni caso una polizza assicurativa, così da essere tutelati in ogni caso.

Entrare in Australia con altri tipi di visto

Il nostro sito si occupa strettamente del visto eVisitor (651) per turismo e affari in Australia. Per completezza, qui sotto riassumiamo anche altre tipologie di visto che possono essere utili a chi volesse prolungare la propria permanenza nel Paese.

Visto turistico – Visitor Visa, sottoclasse 600

I viaggiatori che – ad esempio perché provengono da Paesi che non lo permettono – non possono richiedere un visto ETA o eVisitor devono richiedere un Visitor Visa. Questo permette  una permanenza in Australia di un massimo di 12 mesi in un periodo di 24 mesi, e ha una durata stabilita dalle autorità e che può arrivare ad un massimo di 10 anni. È anche il tipo di visto da richiedere se ci si trova già in Australia con un visto ETA e si vuole prolungare la propria permanenza.

Nota: Non offriamo assistenza diretta per il visto 600. Su questa pagina trovi solo informazioni orientative: per la richiesta ufficiale consulta sempre il sito del Governo Australiano o un professionista abilitato.

Visto per studenti – Student Visa

Si tratta del visto ideale per chi vuole studiare in Australia a tempo pieno presso un istituto di istruzione australiano: ha una durata massima pari a 5 anni, e comunque per tutta la durata del corso. Permette inoltre di svolgere un lavoro part-time (fino a 48 ore ogni due settimane) per coprire i costi di residenza sul territorio. Per mantenere il visto studenti Australia è richiesta una frequenza minima dell’80% alle lezioni per le scuole superiori o di inglese, mentre non ci sono richieste in tal senso per corsi universitari e master. I minorenni – e coloro che hanno famiglia propria – possono includere in questo visto i propri familiari e, con la necessaria documentazione, farsene accompagnare.

Il costo governativo è di circa $710 AUD (per la richiesta principale, più eventuali costi per familiari a carico). Viene rilasciato in un tempo fra i 13 e i 50 giorni. Per ottenerlo è necessario dimostrare di essere iscritti regolarmente, con pagamento di  quote di iscrizione, libri e assicurazione sanitaria, ad un corso di studi in Australia. Il visto può anche essere richiesto come estensione di  un altro visto Australia, perché può essere fatta domanda anche trovandosi sul territorio australiano.

Assicurazione Sanitaria: È importante ricordare che l’OSHC (Overseas Student Health Cover) è obbligatoria per tutti gli studenti internazionali e deve essere stipulata esclusivamente con una compagnia assicurativa australiana.

Nota: Su questo sito trovi solo informazioni generali sui visti per studio. Non gestiamo le domande di Student Visa.

Visto per vacanza lavoro: Working Holiday Visa, sottoclasse 417

Si tratta di un visto temporaneo sviluppato per facilitare scambi culturali abbinando lunghe vacanze e lavoro. È riservato ai giovani tra i 18 e i 35 anni (la richiesta va inoltrata prima di compiere 36 anni), dura un anno e permette di lavorare in Australia; è rinnovabile per un secondo anno a patto di avere lavorato per almeno 88 giorni del primo anno di visto presso una zona rurale, come ad esempio una fattoria. Lo scopo è proprio quello di permettere ai giovani di esplorare il Paese coprendo le proprie spese con lavori semplici.

La richiesta deve essere fatta online e, per il primo visto, da fuori dell’Australia. Può essere richiesto una sola volta (escluso il rinnovo) e richiede di lavorare con lo stesso datore di lavoro per non più di 6 mesi consecutivi; permette anche lo studio ma per un massimo di 4 mesi. Il costo governativo (Visa Application Charge) è attualmente di circa $635 – $670 AUD (più eventuali commissioni di servizio), e i tempi oscillano fra i 12 e i 40 giorni.

Nota: Anche per il Working Holiday Visa trovi qui solo informazioni di base e spiegazioni generali. Per la domanda ufficiale devi fare riferimento ai canali del Governo Australiano.

Per una panoramica pratica su visti, requisiti e stipendi, leggi anche la nostra guida su come lavorare in Australia.

Tabella riassuntiva dei tipi di visto per l’Australia

Scegliere il visto giusto è il primo passo per un viaggio in Australia senza problemi. Ogni tipologia di visto ha scopi, requisiti e durate differenti, a seconda delle esigenze del richiedente — che si tratti di turismo, studio o lavoro temporaneo. Di seguito trovi una panoramica dei principali visti disponibili per i cittadini italiani, con le loro caratteristiche principali. I costi indicati sono orientativi e possono cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale del Governo Australiano 

  • eVisitor (Sottoclasse 651)
    • Scopo principale: turismo o brevi viaggi d’affari (valido per cittadini italiani)
    • Durata massima: fino a 3 mesi per ingresso, entro 1 anno dalla concessione
    • Lavoro/Studio: non consente lavoro; studio ammesso fino a 3 mesi
    • Costo del servizio Visto-Australia.it: 39 €. Il visto eVisitor non prevede costi governativi per i richiedenti idonei, ma la procedura ufficiale può risultare poco intuitiva (moduli in inglese, dubbi sui requisiti). Con il nostro servizio ti guidiamo passo passo e ti aiutiamo a evitare errori nella richiesta.
  • ETA – Electronic Travel Authority (Sottoclasse 601)
    • Scopo principale: turismo o viaggi d’affari per cittadini di Paesi selezionati
    • Durata massima: fino a 3 mesi per ingresso, entro 1 anno
    • Lavoro/Studio: non consente lavoro; studio ammesso fino a 3 mesi
    • Costo indicativo: circa AUD $20 (secondo quanto indicato dalle autorità australiane; Visto-Australia.it non gestisce le domande di ETA).
  • Working Holiday Visa (Sottoclasse 417)
    • Scopo principale: vacanza con possibilità di lavoro per giovani tra 18 e 35 anni (inclusi gli italiani)
    • Durata massima: 12 mesi, rinnovabile fino a un massimo di 3 anni
    • Lavoro/Studio: sì, con lo stesso datore di lavoro per un massimo di 6 mesi
    • Costo governativo: tra AUD $635 e $670
  • Student Visa (Sottoclasse 500)
    • Scopo principale: studio full-time presso un istituto australiano riconosciuto
    • Durata massima: variabile, in base alla durata del corso (fino a 5 anni)
    • Lavoro/Studio: sì, fino a 48 ore ogni due settimane durante i periodi di studio
    • Costo governativo: AUD $710 (più eventuali costi aggiuntivi)

    Altri visti (lavoro qualificato, famiglia, ecc.)

    • Esistono molti altri visti specifici (sponsorizzazioni di lavoro, visti per ricongiungimento familiare, visti permanenti, ecc.).
    • Sono visti che richiedono valutazioni individuali complesse e spesso il supporto di un agente di migrazione registrato.
    • Qui su Visto-Australia.it possiamo darti solo una panoramica orientativa e rimandarti alle fonti ufficiali per i dettagli.

    In sintesi:

    Il requisito di carattere – Condizione necessaria per viaggiare in Australia

    Le domande relative alla situazione penale, all’avere commesso dei reati, e alla presenza di condanne a cui è necessario rispondere per compilare le richieste di Visto per l’Australia sono fondamentali e richiedono sempre una risposta assolutamente veritiera, in quanto necessarie a riconoscere un requisito assolutamente necessario per l’ingresso nel Paese, il Requisito di Carattere o Fact Sheet.  Un visto valido, in assenza di tale Requisito, NON basterà a garantire l’ingresso.

    Il funzionario incaricato di valutare la richiesta di visto, in caso di risposte affermative, potrà chiedere di fornire documenti supplementari, forniti dal Tribunale o dalla Polizia. Con ogni probabilità, anche se il visto verrà concesso, si sarà a quel punto sottoposti a controlli aggiuntivi all’arrivo, e l’ingresso potrebbe comunque essere negato dagli agenti dell’Immigrazione, che potranno anche annullare il Visto.

    È importante sottolineare che, in presenza di una condanna penale, è necessario richiedere il Visitor Visa Sottoclasse 600, che comporta il pagamento di una tariffa e la presentazione di documentazione aggiuntiva. Questo tipo di visto consente una valutazione più approfondita da parte delle autorità e riduce il rischio di negazione dell’ingresso al momento dell’arrivo in Australia.

    In ogni caso, il visto verrà NEGATO, e non verrà concesso accesso al Paese, per chi

    • Ha una fedina penale considerevole
    • È stato già espulso dall’Australia in un viaggio precedente
    • È membro di un’organizzazione sospettata di avere commesso dei reati
    • È sospettato di essersi reso colpevole di contrabbando
    • Ha subito condanne per reati sessuali

    Un’espulsione dal Paese per motivi di carattere varrà l’IMMEDIATO annullamento del proprio visto, e si tradurrà nell’assoluta impossibilità di ottenere un altro visto per l’Australia in futuro.

    Se hai precedenti penali, ti sconsigliamo di richiedere un eVisitor: è più appropriato valutare un Visitor Visa (600) tramite i canali ufficiali.

    Cosa offre Visto-Australia.it: La nostra garanzia di Expertise e Servizio

    Sul nostro sito, pochi minuti sono sufficienti per compilare i moduli necessari e inoltrare la richiesta del tuo visto per Australia. Ma non sei mai solo: dietro ogni domanda c’è l’occhio esperto del nostro team di specialisti visti, guidato da Nicholas Ferren con oltre 12 anni di esperienza.

    Offriamo molto più di una semplice compilazione di moduli:

    • Verifica Umana: Ogni richiesta viene revisionata personalmente dai nostri esperti di immigrazione prima dell’invio ai canali ufficiali. Questo ci permette di individuare e correggere tempestivamente errori comuni (come passaporti non validi, dati anagrafici incoerenti o scelte errate del Paese di rilascio).
    • Controllo di Dettaglio: La nostra squadra verifica la correttezza di tutte le informazioni fornite — date di scadenza, sesso, cittadinanza, differenze di caratteri tra lingue e possibili refusi — per evitare rifiuti dovuti a semplici distrazioni.
    • Massima Attualità: Usiamo sempre i moduli più recenti e le normative aggiornate ad Ottobre 2025, così da garantire una procedura conforme alle ultime regole australiane.
    • Supporto Umanizzato: Hai domande o dubbi? Puoi contattare direttamente i nostri specialisti tramite la pagina Contatti o Chi Siamo: riceverai risposte chiare e personalizzate.

    Come funziona

    1. Compila interamente la tua domanda di visto.
    2. Assicurati che i dati siano completi, corretti e veritieri.
    3. Invia la richiesta e completa il pagamento.
    4. Attendi l’arrivo del tuo visto eVisitor!

    Nel frattempo, il nostro team controllerà la tua pratica per garantire che tutto sia in ordine e che tu possa ottenere il tuo visto nel modo più semplice e veloce possibile. 

     Gestiamo esclusivamente le domande di visto eVisitor (subclass 651). Per gli altri visti, questo sito ti offre solo informazioni generali e link alle fonti ufficiali. Per ulteriori informazioni sui visti turistici e non, puoi consultare la pagina Guide Visti