Visti Turistici Australia: eVisitor, ETA e Regole Essenziali 2025
Se stai programmando un viaggio in Australia per turismo, visita a parenti o brevi impegni di lavoro non retribuito, ti servirà un visto adatto alla tua situazione. In questa pagina trovi una guida chiara ai principali visti turistici per l’Australia – eVisitor (651), ETA (601) e Visitor Visa (600) – con spiegate differenze, requisiti, durata del soggiorno e regole di ingresso.
Sommario Articolo
- Visti turistici per l’Australia: panoramica veloce
- eVisitor (subclass 651): il visto turistico per italiani ed europei
- ETA (subclass 601): il visto turistico per alcuni passaporti extra-UE
- Visitor Visa (subclass 600): quando serve un visto diverso
- Requisiti comuni per i visti turistici (651, 601, 600)
- Regole di ingresso in Australia: dogana, farmaci e controlli
- Errori da evitare nella richiesta del visto
- FAQ: domande frequenti sui visti turistici per l’Australia
- Esplora le Nostre Guide di Approfondimento
Visti turistici per l’Australia: panoramica veloce
Stai organizzando un viaggio in Australia per turismo, visita a parenti/amici o brevi impegni di lavoro non retribuito?
Per entrare nel Paese non basta il passaporto: serve un visto turistico adatto alla tua situazione.
Per i soggiorni brevi esistono tre principali categorie di visto:
- eVisitor (subclass 651) – dedicato ai cittadini di molti Paesi europei, come l’Italia.
- ETA – Electronic Travel Authority (subclass 601) – per alcuni passaporti extra-UE idonei.
- Visitor Visa (subclass 600) – il visto turistico “classico”, usato in casi particolari o per soggiorni più lunghi.
In questa guida trovi una panoramica chiara su:
- chi può richiedere ogni visto;
- cosa puoi fare (turismo, affari, studio breve);
- limiti di soggiorno (in genere massimo 3 mesi per visita per i visti elettronici);
- regole di ingresso e controlli all’arrivo in Australia.
Per una panoramica più dettagliata su validità complessiva del visto e durata massima del soggiorno ti consigliamo di leggere la guida dedicata: Validità e durata del visto per l’Australia.
Su Visto-Australia.it offriamo un servizio pratico solo per il visto eVisitor (651).
Per gli altri visti (ETA, Visitor 600 e visti per studio, lavoro, vacanza-lavoro) forniamo solo informazioni generali e link alle fonti ufficiali.
eVisitor (subclass 651): il visto turistico per italiani ed europei
Chi può richiedere l’eVisitor
L’eVisitor (subclass 651) è il visto turistico elettronico pensato per i cittadini di numerosi Paesi europei, tra cui:
- Italia;
- la maggior parte dei Paesi dell’Unione Europea;
- altri Stati europei inseriti nell’elenco ufficiale del Governo australiano.
È il visto che interessa la maggior parte dei viaggiatori italiani che vanno in Australia per turismo o per visitare familiari e amici.
Cosa puoi fare con l’eVisitor
Con il visto eVisitor puoi, in linea generale:
- viaggiare per turismo (vacanze, on the road, visita di città e parchi);
- visitare parenti e amici residenti in Australia;
- svolgere brevi attività di affari non retribuite (meeting, conferenze, fiere, contatti commerciali preliminari);
- frequentare brevi corsi di studio o formazione (entro il limite massimo previsto per questo tipo di visto).
Non è un visto per:
- lavorare in Australia;
- trasferirsi in modo stabile;
- studiare per periodi lunghi: Per corsi di lunga durata e percorsi più strutturati, esiste il visto per studiare in Australia (Student visa 500), con regole e requisiti specifici.
Per studio e programmi come il Working Holiday Visa servono altri tipi di visto (puoi approfondirli nella pagina Informazioni sui visti Australia).
Per chi sta pensando a un’esperienza di lavoro, rimandiamo alla guida dedicata: Come lavorare in Australia: visti, requisiti e stipendi.
Durata, ingressi e limiti dei 3 mesi
L’eVisitor è pensato per soggiorni brevi e ripetuti:
- in genere è valido per più ingressi in un periodo di 12 mesi;
- ogni visita non dovrebbe superare 3 mesi di permanenza continua in Australia;
- è importante rispettare i limiti di soggiorno per non compromettere i viaggi futuri.
Se prevedi di restare più a lungo o hai una situazione complessa (precedenti penali, viaggi molto frequenti, ecc.), è spesso il caso di valutare il Visitor Visa (subclass 600) o altri visti specifici.
Perché richiedere l’eVisitor con Visto-Australia.it
Richiedere l’eVisitor tramite il sito del Governo australiano è possibile, ma la procedura è:
- interamente in inglese;
- meno intuitiva per chi non è abituato a gestire pratiche consolari;
- senza controllo personalizzato sulla correttezza dei dati.
Con Visto-Australia.it:
- compili un modulo online in italiano;
- la tua richiesta viene verificata dal nostro team (13 anni di esperienza specifica sui visti turistici per l’Australia);
- vieni contattato se emergono incongruenze o punti critici prima dell’invio definitivo;
- ricevi aggiornamenti via email in italiano.
ETA (subclass 601): il visto turistico per alcuni passaporti extra-UE
L’ETA (Electronic Travel Authority – subclass 601) è un visto elettronico simile all’eVisitor, ma pensato per:
- cittadini di alcuni Paesi extra-UE idonei (per esempio determinati passaporti di Stati come Canada, USA, ecc., secondo le liste ufficiali del Governo australiano).
In linea generale, l’ETA:
- si richiede di solito tramite app ufficiale o tramite compagnie aeree/agenzie autorizzate;
- è adatto a soggiorni brevi per turismo o affari;
- prevede, di norma, soggiorni fino a 3 mesi per visita, con validità limitata nel tempo.
Se hai passaporto italiano o di un altro Paese UE idoneo, nella maggior parte dei casi non ti serve l’ETA, ma l’eVisitor (651).
Su Visto-Australia.it:
- non offriamo un servizio di richiesta ETA;
- forniamo solo informazioni generali e link alle fonti governative, per aiutarti a capire se questo visto può riguardarti.
Per un confronto dettagliato tra eVisitor e ETA (durata, costi, modalità di richiesta) ti rimandiamo all’articolo dedicato: eVisitor (651) vs ETA (601): le 5 differenze cruciali.
Visitor Visa (subclass 600): quando serve un visto diverso
Il Visitor Visa (subclass 600) è il visto turistico “tradizionale”, usato quando:
- non sei idoneo a richiedere un eVisitor o una ETA;
- hai bisogno di soggiorni più lunghi del classico limite dei 3 mesi per visita;
- hai precedenti penali, situazioni migratorie complesse o altre condizioni che richiedono una valutazione più approfondita.
Tra le casistiche tipiche:
- viaggi di lunga durata per visitare familiari residenti in Australia;
- programmi turistici che superano il limite dei 3 mesi;
- viaggiatori che in passato hanno avuto visti rifiutati, cancellati o problemi con l’immigrazione in Australia o in altri Paesi.
Questo visto può richiedere:
- documentazione aggiuntiva (inviti, prove di reddito, legami con il Paese di residenza, assicurazione sanitaria, ecc.);
- tempi di valutazione più lunghi da parte del Dipartimento degli Affari Interni (Department of Home Affairs).
Su Visto-Australia.it non gestiamo domande di Visitor Visa (600).
Per questo tipo di pratica è spesso opportuno consultare le fonti ufficiali del Governo australiano o, nei casi più delicati, un agente di immigrazione registrato.
Per una panoramica degli altri visti (studio, lavoro, vacanza-lavoro, famiglia) puoi consultare la pagina: Informazioni sui visti Australia.
Requisiti comuni per i visti turistici (651, 601, 600)
Anche se ogni visto ha regole specifiche, esistono alcuni requisiti di base comuni alla maggior parte dei visti turistici per l’Australia.
Tra i principali:
- Passaporto valido
Il passaporto deve essere valido per tutta la durata del viaggio. In genere è prudente che non stia per scadere. - Scopo genuinamente turistico o di visita
Devi viaggiare per vacanza, visita a familiari/amici o brevi affari non retribuiti, senza l’intenzione di lavorare o trasferirti stabilmente con un visto turistico. - Fondi sufficienti
Può essere richiesto di dimostrare di avere risorse economiche adeguate per coprire voli, alloggio e spese durante il soggiorno. - Assicurazione sanitaria consigliata
Le cure mediche in Australia possono essere costose; è fortemente raccomandata una assicurazione viaggio per l’Australia che copra spese mediche e rimpatrio. - Requisito di Carattere (Character Test)
Il Governo australiano valuta il tuo profilo penale e di sicurezza.
Chi ha determinate condanne o procedimenti in corso deve prestare particolare attenzione a questo aspetto.
Se hai precedenti penali, ti invitiamo a leggere la guida dedicata: Visto Australia: Precedenti Penali, Subclass 600 e Character Test
Regole di ingresso in Australia: dogana, farmaci e controlli
Ottenere il visto è solo il primo passo. All’arrivo in Australia dovrai:
- compilare (o confermare in forma elettronica) la Incoming Passenger Card, dichiarando informazioni sul viaggio;
- passare il controllo di Immigrazione (passaporto + visto elettronico collegato);
- superare i controlli di Biosecurity e Dogana, molto severi per tutelare l’ambiente e l’agricoltura australiana.
Alcuni punti chiave:
- Cibi e prodotti di origine animale/vegetale
Molti prodotti alimentari, semi, piante e derivati di origine animale devono essere dichiarati e, in alcuni casi, non possono entrare nel Paese. - Farmaci e medicinali
Porta con te solo le quantità ragionevoli per uso personale, preferibilmente nelle confezioni originali, accompagnate da:- ricetta medica;
- lettera del medico in inglese (se si tratta di farmaci particolari).
Verifica sempre quali farmaci puoi portare con te in Australia e come dichiararli in dogana.
- Somme di denaro in contanti
Se superi determinate soglie, vanno dichiarate secondo le regole in vigore.
In caso di dubbio, dichiara sempre: il personale doganale australiano preferisce un oggetto dichiarato in più che un prodotto non dichiarato.
Per informazioni ufficiali e sempre aggiornate su cosa puoi portare in Australia e sulle regole di biosecurity, puoi consultare:
- la sezione dedicata ai controlli di frontiera su Smartraveller;
- le pagine dell’Australian Border Force su what you can and can’t bring in;
- le informazioni del Department of Agriculture sulla biosecurity per chi viaggia verso l’Australia (Travelling to Australia).
Le regole possono cambiare: prima di partire verifica sempre le indicazioni ufficiali più recenti.
Nella parte finale di questa pagina e nel nostro blog trovi approfondimenti specifici su:
- visti e precedenti penali;
- lavoro non consentito con visto turistico;
- altri aspetti pratici del viaggio.
Errori da evitare nella richiesta del visto
Compilare un visto turistico in modo frettoloso o superficiale può causare:
- ritardi nell’approvazione;
- richieste di informazioni aggiuntive da parte del Dipartimento;
- nei casi più gravi, rifiuto del visto o problemi all’ingresso.
Gli errori più comuni di chi compila da solo sul sito governativo sono:
- dati del passaporto inseriti in modo errato (numeri invertiti, nomi incompleti);
- informazioni incoerenti su lavoro, reddito o durata del soggiorno;
- sottovalutazione di precedenti penali o problemi di immigrazione in altri Paesi;
- mancata comprensione di alcune domande in inglese e risposte sbagliate.
Affidandoti a Visto-Australia.it per l’eVisitor (651):
- compili un modulo chiaro in italiano;
- i tuoi dati vengono controllati manualmente da un team specializzato;
- se emergono punti critici, ti contattiamo prima dell’invio, riducendo il rischio di errori che potrebbero costarti tempo e serenità.
FAQ: domande frequenti sui visti turistici per l’Australia
Sono cittadino italiano: qual è il visto turistico giusto per l’Australia?
Se hai passaporto italiano e viaggi per turismo o brevi affari, nella maggior parte dei casi il visto corretto è l’eVisitor (Subclass 651). È un visto gratuito dal punto di vista governativo, si richiede online e consente di restare fino a 3 mesi per visita, entro 12 mesi di validità complessiva.
Sul nostro sito puoi richiedere l’eVisitor con modulo in italiano e verifica formale dei dati prima dell’invio sul sito ufficiale del Governo australiano.
Quanto tempo prima della partenza è meglio richiedere il visto turistico?
In molti casi l’eVisitor viene approvato in tempi brevi, ma non è garantito. È prudente presentare la domanda con un po’ di anticipo: idealmente qualche settimana prima della partenza, così hai margine nel caso in cui il Department of Home Affairs richieda controlli o tempi più lunghi. Non aspettare l’ultimo minuto: il biglietto aereo non garantisce l’approvazione del visto.
Posso lavorare in Australia con il visto turistico (eVisitor, ETA o Visitor 600)?
No. Con i visti turistici (eVisitor 651, ETA 601 e la maggior parte degli stream del Visitor 600) si applicano condizioni come la 8101 – No work, che vietano il lavoro retribuito in Australia. Sono permesse solo brevi attività di business visitor (riunioni, conferenze, negoziazioni) e, in alcuni casi, studio o corsi brevi. Per approfondire limiti e rischi del lavoro non autorizzato puoi leggere la guida dedicata Lavorare in Australia con visto turistico .
Con il visto turistico posso studiare in Australia?
Sia l’eVisitor (651) sia l’ETA (601), e alcuni stream del Visitor 600, consentono di svolgere in Australia brevi corsi di studio o formazione (di solito fino a 3 mesi), se compatibili con le condizioni riportate nella lettera di concessione. Se vuoi frequentare corsi più lunghi, scuole di lingua per molti mesi o percorsi di studio strutturati, il visto corretto è in genere lo Student visa (Subclass 500), di cui parliamo nella guida Visto studio Australia (Student visa 500) .
Se mi rifiutano l’eVisitor posso richiedere un Visitor visa (Subclass 600)?
In alcuni casi chi riceve un rifiuto per l’eVisitor valuta la possibilità di richiedere un Visitor visa (Subclass 600), che è un visto diverso, più strutturato e spesso usato per situazioni particolari (es. viaggi complessi, precedenti penali, soggiorni lunghi o motivazioni specifiche).
Tuttavia il rifiuto di un visto può pesare sulla valutazione di quelli successivi. Non esiste una formula automatica del tipo “rifiuto eVisitor = 600 garantito”: ogni domanda viene esaminata dal Department of Home Affairs caso per caso. Se hai ricevuto un rifiuto o hai precedenti penali, è prudente leggere la guida dedicata ai precedenti penali e Character Test e valutare, se necessario, il supporto di un migration agent o di un avvocato.
Richiedi il visto eVisitor (651)
Compila il modulo in italiano su Visto-Australia.it.
Verifichiamo i dati prima dell’invio e ti contattiamo in caso di dubbi o incongruenze, così riduci il rischio di errori o ritardi.
Altre guide utili
- Informazioni sui visti Australia
Guida panoramica ai principali visti: studio, lavoro, vacanza-lavoro e altri tipi di permesso. - Approfondimenti pratici
Regole di ingresso, durata del visto, farmaci, assicurazione e altri aspetti concreti del viaggio. - Idee e mete di viaggio
Cosa vedere in Australia, itinerari, natura, città e consigli turistici.
Esplora le Nostre Guide di Approfondimento
I casi reali non sono tutti uguali.
Se hai dubbi su lavoro con visto turistico, precedenti penali o vuoi capire meglio le differenze tra eVisitor (651) ed ETA (601), esplora le nostre guide di approfondimento qui sotto.
Sono articoli aggiornati e basati su oltre 13 anni di esperienza pratica con i viaggi verso l’Australia.